Il progetto TOCC continua la sua missione di digitalizzazione della storia informatica con una leggenda del gaming: il Nintendo Entertainment System (NES). Questa console, lanciata nel 1983 in Giappone (come Famicom) e nel 1985 negli Stati Uniti, ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi e ora potrà essere esplorata nei minimi dettagli grazie alla modellazione 3D.
🎮 Perché il NES?
Il NES ha segnato un’epoca, portando nelle case di milioni di persone alcuni dei giochi più iconici della storia e ridefinendo il concetto stesso di console domestica. Le sue caratteristiche principali includono:
✅ Processore Ricoh 2A03 a 8 bit – Basato sul MOS 6502, offriva prestazioni straordinarie per l’epoca.
✅ Grafica innovativa – Il chip video PPU garantiva una resa visiva vivace, con sprite dettagliati e colori brillanti.
✅ Controller rivoluzionario – Il design a croce direzionale (D-pad) ha definito il modo in cui giochiamo ancora oggi.
✅ Un catalogo leggendario – Da Super Mario Bros. a The Legend of Zelda, passando per Metroid e Mega Man, il NES ha dato vita a saghe immortali.
🎆 Un Modello 3D per Preservare la Storia
Il modello 3D del NES è stato realizzato con cura, consentendo di esplorare ogni dettaglio della console che ha fatto la storia del gaming. Grazie a questa digitalizzazione:
🔹 Sarà integrato nel Metaverso del MuPIn, rendendolo accessibile ovunque.
🔹 Consentirà agli appassionati di analizzarlo da vicino senza il rischio di usura dell’hardware originale.
🔹 Potrà essere stampato in 3D, offrendo una riproduzione fisica perfetta per collezionisti e studiosi.
🌍 Un Patrimonio Tecnologico Accessibile a Tutti
Grazie al progetto TOCC, il NES entra nella nostra collezione digitale, celebrando un’icona del mondo videoludico e permettendo alle nuove generazioni di scoprire il fascino dei primi grandi videogiochi domestici.
📢 Scopri il NES in 3D con TOCC! 🚀