La Storia dell’Informatica a Portata di Mano
Il Museo Piemontese dell’Informatica – MuPIn (O.d.V.) porta il passato nel futuro grazie alla digitalizzazione in modelli 3D dei calcolatori e dei dispositivi più iconici della sua collezione. Ogni pezzo storico viene ricreato digitalmente con altissima fedeltà, permettendoti di esplorarlo in ogni dettaglio, ruotarlo, ingrandirlo e persino interagirci virtualmente.
🖥️ Cos’è la Digitalizzazione 3D della Collezione?
Grazie a tecnologie avanzate di scansione e modellazione tridimensionale, il MuPIn sta trasformando la sua collezione fisica in un archivio digitale interattivo. Questo processo consente di preservare e rendere accessibili pezzi unici della storia dell’informatica, garantendo che il loro valore venga conservato e condiviso con il mondo.
🌍 Come Funziona?
Accedere ai modelli 3D è semplice e coinvolgente:
1️⃣ Esplora Online – Visita il sito del MuPIn e scopri i modelli 3D della collezione direttamente dal tuo browser.
2️⃣ Analizza ogni Dettaglio – Ruota, ingrandisci e osserva i componenti interni dei calcolatori storici come mai prima d’ora.
🔍 Perché i Modelli 3D Sono Importanti?
Questa tecnologia rivoluziona il modo in cui il patrimonio informatico viene conservato e studiato:
🔹 Valorizzazione della collezione – Gli oggetti storici diventano accessibili a chiunque, in qualsiasi parte del mondo.
🔹 Studio e ricerca – Studenti, ricercatori e appassionati possono analizzare calcolatori e componenti senza il rischio di danneggiare gli originali.
🔹 Accessibilità per tutti – Anche chi non può visitare fisicamente il museo può esplorare i reperti in modo interattivo.
🔹 Conservazione digitale – Il tempo e l’usura non possono più minacciare questi pezzi unici della storia tecnologica.
🏛️ Un Museo Senza Confini
I modelli 3D del MuPIn rappresentano il ponte tra passato e futuro, permettendo a tutti di interagire con il patrimonio tecnologico in modi mai visti prima.
📢 Vieni a scoprire la storia dell’informatica in 3D!
Esplora il passato con gli strumenti del futuro e immergiti nella tecnologia come mai prima d’ora! 🚀