Settimo modello

Dopo lo Xerox Alto, l’IBM 5100, l’Apple Lisa 2, l’Amiga 1000 e il Sinclair ZX80, il progetto TOCC continua la sua missione di digitalizzazione della storia informatica con un’icona indimenticabile: il Commodore 64. Questo computer, lanciato nel 1982, è stato il personal computer più venduto di tutti i tempi e ora potrà essere esplorato nei minimi dettagli grazie alla modellazione 3D.

🖥️ Perché il Commodore 64?
Il Commodore 64 ha segnato un’epoca, diventando il simbolo dell’informatica domestica e del gaming anni ’80. Le sue caratteristiche lo hanno reso un successo senza precedenti:

Processore MOS 6510 a 8 bit – Potente e versatile, perfetto per giochi, programmazione e applicazioni d’epoca.
64 KB di RAM – Una quantità sorprendente per un home computer dell’epoca, che permetteva una grande varietà di utilizzi.
Grafica e sonoro avanzati – Il chip video VIC-II e il celebre chip audio SID hanno reso il C64 un riferimento per il gaming e la creatività digitale.
Un catalogo software immenso – Dai giochi ai programmi educativi, fino ai software professionali, il C64 ha dato forma a un’intera generazione di utenti.

🎆 Un Modello 3D per Preservare la Storia
Il modello 3D del Commodore 64 è stato ricreato con cura, offrendo la possibilità di esplorare ogni dettaglio di questa leggendaria macchina. Grazie a questa digitalizzazione:

🔹 Sarà integrato nel Metaverso del MuPIn, rendendolo accessibile ovunque.
🔹 Consentirà agli appassionati di esaminarlo da vicino senza il rischio di usura dell’hardware originale.
🔹 Potrà essere stampato in 3D, offrendo una riproduzione fisica per collezionisti e studiosi.

🌍 Un Patrimonio Tecnologico Accessibile a Tutti
Grazie al progetto TOCC, il Commodore 64 entra nella nostra collezione digitale, celebrando un’icona dell’informatica e permettendo alle nuove generazioni di scoprire uno dei computer più influenti della storia.

📢 Scopri il Commodore 64 in 3D con TOCC! 🚀

Search

Popular Posts

Categories

error: Content is protected !!