Impatto Sociale
Inclusione e accessibilità
Le esperienze digitali (mostra virtuale, video mapping, gamification) permettono l’accesso anche a pubblici fragili, geograficamente lontani o con disabilità.
Aumenta la fruibilità del patrimonio storico-informatico da parte di studenti, cittadini, senior, famiglie.
Coinvolgimento della comunità
Coinvolgendo stakeholder locali (scuole, enti culturali, associazioni), il progetto rafforza i legami sociali e stimola il senso di appartenenza al territorio.
Favorisce la partecipazione attiva e la condivisione della memoria collettiva.
Impatto Economico
Crescita delle competenze digitali
Il progetto abilita nuove competenze interne e nei partner coinvolti, spendibili anche in altri contesti lavorativi.
Stimola la domanda di servizi digitali culturali, incentivando il settore creativo e tecnologico.
Ricadute sul territorio
L’evento di video mapping può generare microeconomia locale (turismo, ristorazione, servizi).
La valorizzazione digitale del patrimonio crea nuove opportunità per professionisti del settore culturale e museale.
Leva per futuri finanziamenti
Il progetto potrà essere presentato come best practice per attrarre ulteriori fondi pubblici o privati (sponsor, bandi, CSR).
Impatto Ambientale
Digitalizzazione e sostenibilità
Le esperienze virtuali riducono la necessità di spostamenti fisici e materiali cartacei, contribuendo alla riduzione delle emissioni e dei consumi.
La digitalizzazione del patrimonio consente la sua conservazione e accessibilità a lungo termine senza costi ambientali aggiuntivi.
Eventi a basso impatto
Il video mapping, se ben progettato, ha un impatto ambientale contenuto rispetto a eventi tradizionali (nessun allestimento fisico permanente, ridotto consumo di materiali).
Impatto Culturale
Valorizzazione del patrimonio informatico
Il MuPIn promuove la conoscenza della storia dell’informatica, un ambito culturale ancora poco esplorato nel panorama museale italiano.
Il racconto digitale consente una narrazione più immersiva, emozionale e interattiva.
Nuovi pubblici e nuovi linguaggi
Le tecnologie impiegate ampliano il pubblico potenziale (giovani, scuole, appassionati di videogiochi e tecnologia).
La contaminazione tra cultura “alta” e linguaggi pop/digitali rende la fruizione più democratica e contemporanea.
Impatto Formativo ed Educativo
Didattica innovativa
Il progetto può essere integrato nei percorsi scolastici (STEM, storia, educazione civica digitale) con esperienze interattive e materiali online.
Attività di gamification stimolano l’apprendimento attivo e la partecipazione.
Sensibilizzazione critica
Gli utenti acquisiscono una maggiore consapevolezza del ruolo della tecnologia nella società contemporanea.
Si promuove un uso più critico, responsabile e creativo del digitale.
Impatto Imprenditoriale e Innovativo
Sperimentazione di nuovi modelli
Il progetto testa un modello replicabile di micro-museo digitale: agile, accessibile, scalabile.
Apre la strada a forme ibride tra museo fisico e contenuti immersivi in cloud.
Innovazione di processo e prodotto
Introduzione di soluzioni tecnologiche avanzate (video mapping, piattaforme virtuali, gamification educativa).
Nuovi processi di creazione, gestione e distribuzione dei contenuti culturali.
Collaborazione tra settori
Il progetto stimola sinergie tra ambito culturale, tecnologico, educativo e sociale, favorendo l’emergere di una vera cultura dell’innovazione.